“FAMIGLIA SI CRESCE”: ripartono i webinar CIAIPE per tutte le famiglie

Sta per partire un nuovo ciclo di webinar dedicati a tutte le famiglie, per affrontare alcuni dei più importanti aspetti della vita dei figli e delle figlie, non solo adottivi. CIAIPE, il Centro Psicologico ed Educativo CIAI, presenta un calendario di incontri online che propone ogni mese un argomento specifico, su tre tematiche principali: genitorialità, […]
Educazione in Corso: al via a Bari il nuovo progetto
Si è svolto a Bari il kick-off meeting di Educazione in Corso, nuovo progetto CIAI contro la povertà educativa. Calcio d’inizio, quindi, per questo nuovo intervento, che porta anche nel territorio pugliese un Presidio Educativo CIAI, insieme ad altre azioni che puntano a prevenire l’abbandono scolastico, il fenomeno dei NEET e le forme di devianza. […]
Adozione: i dati CAI 2022 e primo semestre 2023
E’ stato pubblicato sul sito della Commissione per le Adozioni Internazionali CAI il Report sull’andamento delle adozioni internazionali concluse nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2022. Così commenta la CAI: “L’analisi dei dati del 2022 fa emergere un quadro di contenuta ripresa delle procedure internazionali evidenziata dal lieve ma costante incremento di autorizzazioni all’ingresso […]
Chiusure estive delle sedi CIAI

* EDIT: è stata modificata la data di riapertura della sede di Palermo * Con l’estate, si avvicina il momento di un po’ di vacanza. Ecco le date di chiusura per ferie delle sedi CIAI: Milano: 14 – 18 agosto 2023 Padova: 7 – 25 agosto 2023 Roma: 8 agosto – 1 settembre 2023 Cagliari […]
Face to Face: la nuova avventura di CIAI!

Siete di Milano? Allora guardatevi intorno: potremmo incontrarci per strada! Da qualche settimana abbiamo dato il via a una nuova avventura, che ci permetterà di parlarvi dei diritti delle bambine e dei bambini della città, attraverso la viva voce di un gruppo di dialogatori. La nostra team leader Valentina, insieme alla sua squadra, vi parlerà […]
I 30 anni della Convenzione de L’Aja

Il 29 maggio di 30 anni fa si scriveva una pagina di fondamentale importanza per la protezione dei bambini e delle bambine e l’adozione internazionale: veniva firmata la Convenzione de l’Aja. CIAI è stato fra i protagonisti di questa pagina, portando il proprio contributo durante i lavori che hanno portato alla stesura della Convenzione sulla […]
L’adozione da parte di persone single e coppie omosessuali: la posizione di CIAI

Da sempre attento alle trasformazioni sociali e familiari che attraversano ogni tempo, CIAI – Organizzazione del Terzo settore, associazione di famiglie ed Ente Autorizzato all’adozione internazionale dal 1968 – ha voluto approfondirle con l’obiettivo di comprenderle, perché non è possibile garantire diritti ai bambini e alle bambine, primo fra tutti quello a una famiglia, prescindendo […]
Storie di diritti, voci di felicità: arriva la serie podcast di CIAI

Storie di diritti, voci di felicità è il titolo del primo podcast firmato CIAI: una serie in 5 puntate scritta e prodotta da Officina del Podcast. SCOPRILA SU SPOTIFY La prima puntata è già disponibile sulle principali piattaforme podcast. Una data significativa La data scelta per l’uscita della nostra prima serie podcast non è casuale […]
NUOVE LINEE GUIDA PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DI BAMBINI E BAMBINE ADOTTATI
Il tema dell’inserimento scolastico è sempre stato di fondamentale importanza per CIAI, come sottolinea il nostro presidente Paolo Limonta: “Le storie dei bambini e delle bambine e delle famiglie che abbiamo accompagnato in tutti questi anni ci hanno insegnato quanto l’incontro con la scuola, momento importante e delicato per ogni bambino, rappresenti per i bambini […]
Un giovane su 6 abbandona la scuola: l’emergenza al Sud Italia

Circolano in questi giorni dati davvero allarmanti sulla dispersione scolastica in Italia, forniti da Svimez – Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno. Sono ben il 16,6%, al Sud, i cosiddetti Early leaver, giovani tra i 18 e i 24 anni senza titolo di studio o con al massimo la licenza media, contro il 10,4% […]