Destinazioni delle entrate
Percentuali di spesa area strategica 2021
Performance e accountability
Rapporti economici con le pubbliche amministrazioni
CIAI, in conformità agli adempimenti previsti dalla legge 124/2017 art.125 cd Legge Concorrenza, pubblica la Lista delle donazioni dalle Pubbliche amministrazioni per l’anno solare 2022 .
Dati adozioni
In attuazione della delibera n.66/2019/SG della CAI Commissione Adozioni Internazionali, CIAI pubblica mensilmente i dati relativi alle adozioni realizzate e alle coppie prese in carico.
Manifesto
CIAI 1968-2018
In occasione dei suoi 50 anni, CIAI ha riunito in un MANIFESTO i propri principi–guida per ribadire l’impegno verso i bambini e verso la comunità…perché nessun bambino sia più solo.
- Il problema più grande è la solitudine Abbiamo imparato che la cosa peggiore per un bambino, ancor più che per chiunque altro, è la solitudine, non poter contare su nessuno.
- Cura e legami sono la nostra soluzione. Per prenderci cura in modo efficace dei bambini soli è fondamentale ascoltare e ricreare legami. Legami con la famiglia, con la scuola, con la comunità, con il mondo.
- Amore e professionalità gli ingredienti necessari. Ricreare legami forti e duraturi richiede molta passione e grande professionalità, mescolate con sapienza.
- Accogliere la diversità è nel nostro DNA. Crediamo che la diversità sia una ricchezza per tutti e l’accoglienza un valore fondamentale.
- Il rispetto dei diritti è la nostra guida. Ogni bambino ha dei diritti. La loro tutela è il dovere di tutti.
- L’eticità e la trasparenza sono alla base di tutte le nostre azioni. Da sempre abbiamo cura di rendicontare attentamente il nostro operato perché la trasparenza e l’onestà sono le basi di ogni relazione.
- Continuare ad imparare è il nostro impegno. Impariamo dai successi, e ancora di più dagli errori, a ricercare soluzioni sempre nuove per nuove sfide.
- La felicità di ogni bambino è il nostro punto di arrivo. Abbiamo a cuore la felicità di ogni bambino e facciamo tutto il possibile per garantirla ad ognuno, come se fosse un figlio.
Noi Soci CIAI ci impegniamo
Dall’Assemblea soci a Rimini, 25 aprile 2019
50 anni fa da pionieri visionari abbiamo introdotto in Italia il concetto di adozione internazionale e con quello la cultura dell’inclusione, la ricchezza della differenza.
Oggi, che incredibilmente tutto questo viene messo in discussione, ci impegniamo a proseguire con la stessa tenacia e la stessa fermezza, contro ogni violazione dei diritti e ogni esclusione sociale.
Lo faremo con la nostra presenza, con la nostra testimonianza quotidiana, dimostrando che un mondo accogliente e aperto alle differenze non solo è possibile ma è già realtà, è bello e rende felici.
Lo faremo fino a quando sarà necessario, finché ogni bambino, ogni essere, non sarà più solo.
Prenderemo posizione, senza paura, per la valorizzazione dell’accoglienza e delle differenze, per l’inclusione di ciascuno, nessuno escluso, nessuno emarginato, nessuno messo “dopo” un “prima”.
Noi che apriamo braccia e cuori a bambini e ragazzi provenienti da lontano, sappiamo quanto le attenzioni e le cure siano importanti per sanare ferite di vissuti dolorosi.
Noi vogliamo politiche di accoglienza orientate a un reale inserimento di bambini e ragazzi che arrivano in Italia, soli o con le famiglie, per favorire il loro percorso di crescita ed il loro contributo per tutta la comunità.
Noi che dedichiamo impegno e cura a bambini e ragazzi che vivono nei Paesi più poveri del mondo, che conosciamo le loro sofferenze, ed i pericoli che corrono nella disperata ricerca della possibilità di una vita degna, facciamo nostre le parole di Papa Francesco chiedendo che non sia “lasciato in balia delle onde chi lascia la sua terra affamato di pane e di giustizia”.
Perché per noi ogni bambino è come un figlio.