Il progetto Attiva-Mente nasce dalla volontà di intervenire contro le forme di disagio psico-emotivo, favorendo la nascita di reti in grado di individuare e aiutare i ragazzi e le ragazze che ne sono colpiti.
Il ruolo della scuola, in questo senso, non può che essere centrale.
Tra le azioni di progetto non poteva quindi mancare la formazione, per offrire a docenti ed educatori opportuni strumenti e linee guida operative.
I corsi sono GRATUITI, ONLINE e APERTI A TUTTI (fino a esaurimento dei posti disponibili).
Una proposta formativa condivisa
Si tratta di 6 webinar gratuiti, distribuiti nel corso dell’anno scolastico (al momento sono stati calendarizzati i primi 3), aperti a tutti i docenti e al personale educativo, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Le tematiche sono state definite attraverso un focus group che ha visto la partecipazione di 8 insegnanti rappresentativi di alcune scuole partner di progetto.
Tra i temi emersi come urgenti: adolescenza e preadolescenza, diversità, le pressioni sociali, gli attacchi al corpo, il ritiro sociale, la gestione dei social e dei device.
Appuntamenti
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom, in orario pomeridiano.
Per ricevere il link e partecipare sarà sufficiente registrarsi tramite il modulo Google disponibile nella pagina del singolo appuntamento, visibile nella sezione https://www.ciai.it/corsi/corsi-per-operatori/
Sono già in calendario 3 webinar:
- lunedì 27 Novembre
Preadolescenti ed adolescenti oggi in classe
con Alessandra Santona, prof.ssa associata Università Bicocca e Responsabile scientifico CIAI
Clicca qui per info e iscrizione - mercoledì 24 Gennaio – 15.00 – 16.30
Attacchi al corpo: come affrontarli e come gestirli
con Paola De Cesare, psicoterapeuta equipe CIAI, e Rosy Paparella, prof.ssa, formatrice in ambito sociale ed educativo, counselor, già garante regionale dei diritti dei minori - martedì 12 Marzo – 15.00 – 16.30
Ritiro sociale: i segnali sentinella e le difficoltà della rete
con Paola De Cesare, psicoterapeuta equipe CIAI, e Rosy Paparella, prof.ssa, formatrice in ambito sociale ed educativo, counselor, già garante regionale dei diritti dei minori
Il progetto è realizzato da CIAI in partnership con Associazione Contatto e Università Bicocca e in collaborazione con CPS, NPIA dell’Ospedale Niguarda, con il sostegno di Fondazione Cariplo