
Educazione in Corso è un progetto di 24 mesi che nasce per contrastare la povertà educativa nel Municipio 1 di Bari, prevenendo l’abbandono scolastico, il fenomeno dei NEET e le forme di devianza.
Propone un modello educativo aperto al territorio, che rafforza la motivazione all’apprendimento, sviluppa un senso di appartenenza alla scuola e alla comunità, contribuisce ad una educazione di qualità e inclusiva per le ragazze e ragazzi da 11 a 17anni.
Obiettivi
Educazione in Corso punta a generare nelle ragazze e nei ragazzi alcuni cambiamenti sostanziali:
- valorizzazione del sé, dei propri talenti e interessi, rafforzamento dell’autostima, anche attraverso le relazioni con gli altri;
- sviluppo di competenze comunicative, espressive e artistiche, di intraprendenza e spirito di iniziativa
- riattivazione verso la ricerca di strade possibili, alternative alla dispersione scolastica e devianza.
Un altro obiettivo riguarda il rafforzamento della comunità educante attraverso la valorizzazione degli spazi pubblici, luogo di pratiche espressive e iniziative per la collettività.
Destinatari
Il progetto si rivolge a ragazze e ragazzi di 11-17 anni, gli anni dei passaggi primaria/secondaria-superiore, alle loro famiglie, alle loro scuole, alla loro comunità.
I genitori sono accompagnati nell’acquisizione di uno sguardo attento, coinvolto e mai giudicante, rispetto ai cambiamenti dei propri figli.
La scuola si pone come aperta al territorio: le attività si svolgono sia al suo interno, sia fuori, nei quartieri, creando con la comunità un dialogo e uno scambio dagli importanti risvolti educativi.
Azioni di progetto
attivo in orario scolastico ed extrascolastico, rivolto ad alunni e alunne di 11-14 anni in situazioni di vulnerabilità, punta a potenziare negli studenti la motivazione ad apprendere, attraverso il sostegno nello studio e attività complementari alla didattica
attività che mirano a rendere gli studenti più consapevoli del proprio percorso scolastico, sviluppando l’autonomia nei processi di scelta, e aiutandoli a riflettere sulle proprie aspirazioni e risorse e sul contesto socio-culturale e produttivo di riferimento
formazioni e incontri per migliorare il coinvolgimento di insegnanti e operatori, condividere metodi e strategie al passo con i tempi
incontri e eventi di sostegno alla genitorialità che vogliono attivare il coinvolgimento delle famiglie e innalzare processi di corresponsabilità educativa
una serie di iniziative di Role Modelling, Tutoring e laboratori per avvicinare le ragazze allo studio in ambito scientifico.
attività per generare la presa di coscienza, la crescita nella conoscenza di sé e del proprio ambiente, nella capacità di scelta e nella responsabilità agita
attività a supporto dei campi estivi, per contribuire a promuovere la cittadinanza attiva
spazi e tempi comuni in cui aprirsi al dialogo tra pari e tra generazioni, promuovere la cittadinanza attiva e contribuire a contrastare forme di disattivazione e non-partecipazione
Partenariato
- Il Comune di Bari
- Le scuole ICS Giuseppe Garibaldi, I.P. “LUIGI SANTARELLA”, e I.I.S.S. G. MARCONI – M. HACK
- Cinemovel Foundation, che apporta una metodologia molto partecipativa e che curerà l’attivazione della comunità.
- CNIPA Puglia, organismo di formazione professionale
- Bass Culture Srl, agenzia di spettacolo ed eventi
- Faber City – Cooperativa di Comunità di Alberobello, che si occupa delle attività rivolte ai genitori e della formazione di operatori educativi
- Fondazione SNAM, responsabile delle attività di approfondimento e promozione delle materie STEM
Numeri
Le attività del progetto raggiungeranno complessivamente

Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore