La differenza etnica tra genitori e figli connota l’esperienza dell’adozione internazionale e, sempre più frequentemente, anche di quella nazionale.
Spesso i futuri o neo genitori si ritrovano a riflettere sui possibili rischi legati alla diversità. Ci si chiede, ad esempio, se il proprio bambino, somaticamente “diverso”, sarà accettato e accolto dalla comunità o se sarà oggetto di discriminazione o addirittura di episodi di razzismo.
Molti genitori si domandano anche se riusciranno a sentirsi “davvero mamma” o “davvero papà” di un bimbo diverso da sé, a costruire un’appartenenza reale, intima, e se il proprio figlio riuscirà a fare altrettanto, costruendo legami di appartenenza dentro e fuori la famiglia. Inoltre, quando si adottano bambini che hanno vissuto periodi più lunghi nel paese d’origine, ci si chiede quanto tempo sarà necessario per adattarsi a vivere in un luogo diverso per lingua, consuetudini e valori.
Se da un lato il tema della differenza rende certamente più complessa l’esperienza adottiva, d’altro canto occorre mettere in luce anche le grandi capacità di adattamento dei bambini e la possibilità per genitori e figli di costruire legami e appartenenze che vanno oltre le diversità di origine.
Nel corso, anche attraverso testimonianze e casi concreti, si rifletterà sul tema dell’identità etnica e culturale; su quali siano le modalità più efficaci ed utili per rispondere alle eventuali sfide legate alla differenza etnica, sia nell’ambito familiare sia nel contesto sociale; su come sia possibile fare della differenza un punto di forza nella relazione con i figli.
Docenti
Dott.ssa Marica Pugliese, psicologa consulente CIAI presso la sede Lazio. Si occupa di adozione e in particolare del sostegno degli adolescenti adottivi.
Dott.ssa Giusy Valvo, psicologa e psicoterapeuta psicoanalitica dell’infanzia, dell’adolescenza e della coppia. Coordina l’equipe di psicologi della sede Lazio.
Info e adesioni
Per iscriversi, compilare il modulo online.
Segreteria organizzativa: CIAIPE formazione – ciaipeformazione@ciai.it, tel. 0498077210