Un modello 3 percorsi
Il modello di lavoro che utilizziamo, codificato seguendo la nostra Theory of Change, deriva naturalmente dallo sguardo genitoriale che abbiamo sempre rivolto ai bambini. Le nostre azioni si sviluppano lungo tre percorsi
Un modello 3 percorsi
Il modello di lavoro che utilizziamo, codificato seguendo la nostra Theory of Change, deriva naturalmente dallo sguardo genitoriale che abbiamo sempre rivolto ai bambini. Le nostre azioni si sviluppano lungo tre percorsi
Per generare cambiamenti profondi e durevoli
Prevenire, ridurre e dare una risposta in casi di abuso, negligenza, traffico di esseri umani, sfruttamento (economico e sessuale), pratiche tradizionali dannose, abbandono.
Contrastare la povertà infantile, le disuguaglianze e le barriere alla mobilità sociale che impediscono ai bambini l’accesso all’educazione, ai servizi sanitari, all’acqua, all’igiene, alla nutrizione e al pieno godimento dei diritti.
Garantire un adeguato sviluppo psicologico ed emotivo, in un contesto familiare e sociale accogliente e attento ai bisogni del bambino;
aiutare chi ha vissuto esperienze traumatiche e maltrattamenti o si trova in situazioni di povertà culturale ed educativa, a ritrovare serenità e consapevolezza.
Un impatto tangibile
L’impatto dei nostri progetti è valutato attraverso indicatori misurabili, in grado di descrivere il cambiamento che stiamo realizzando nella vita di tanti bambini.
I 4 SEGNALI DEL CAMBIAMENTO
Riduzione dello stato di vulnerabilità, crescita dell’istruzione, della salute, del benessere psicoemotivo e della consapevolezza sui propri diritti e degli strumenti per attuarli
Capacità di riconoscere lo stato di vulnerabilità dei propri figli, maggiore consapevolezza e competenza nel ruolo di genitori.
Aumento della resilienza
Capacità di riconoscere la vulnerabilità dei bambini
Disponibilità a mettere in atto sistemi di protezione e inclusione
Aumento della capacità di assicurare protezione ai bambini
Impegno nel fornire servizi adeguati