L’adolescenza è una fase della vita estremamente complessa e delicata in cui i ragazzi cominciano a riconoscersi come uomini e donne a sé stanti rispetto ai genitori, in cui il desiderio di sperimentarsi si scontra con le norme presenti in famiglia e nella società e in cui acquisire modelli relazionali, stili di vita e modalità di comportamenti alla base del loro essere adulti.
Essere adolescenti adottivi significa dover affrontare ulteriori elementi di complessità: una storia caratterizzata da perdite (genitori biologici, il Paese d’origine, la lingua madre, ..), esperienze difficili, appartenenze etniche e genealogiche miste, diversità somatica.
I genitori si trovano a loro volta a dovere affrontare una serie di situazioni completamente nuove in cui, così come i loro figli, sono anch’essi chiamati a reinventarsi.
Per sostenere genitori e figli in questa delicata fase evolutiva, CIAI propone attività di gruppo, laboratori, seminari, consulenze specifiche a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di confronto o esprimano una richiesta di aiuto.
Sull’argomento segnaliamo:
- Libro, “Figli adottivi crescono – adolescenza ed età adulta: esperienze e proposte per operatori, genitori e figli”, a cura di Chistolini M. e Raymondi M., FrancoAngeli, Milano, 2010.
- DVD “Con i nostri occhi – Adolescenti Adottivi”, CIAI e Provincia di Milano, cortometraggio realizzato dal Gruppo Adolescenti CIAI con la regia di Mario Garofalo.